Taormina, un suggestivo e unico scenario decantato da storici autori

01.08.17, Architettura, Collaboratore Riflesso

Taormina, un suggestivo e unico scenario decantato da storici autori

Taormina è tornata al centro degli obiettivi dei fotografi per il 43° summit del G7 che si è svolto lo scorso maggio. 

Ore Serenissime

01.08.17, Architettura, Riccardo Martin

Ore Serenissime

Prendiamo un denominatore comune: il tempo; ossia le ore, i giorni, i mesi, gli anni, e andiamo nelle terre della Serenissima Repubblica.

Storia e fascino del Santuario di San Michele Arcangelo

01.08.17, Architettura, Collaboratore Riflesso

Storia e fascino del Santuario di San Michele Arcangelo

Monte Sant’Angelo è il più alto borgo del Gargano ed è da sempre un importante centro spirituale, riunendo in un sol luogo il principio sacro legato al cielo e il principio sacro legato alla terra. 

Termoli, la Perla dell’Adriatico Molisano

01.08.17, Architettura, Collaboratore Riflesso

Termoli, la Perla dell’Adriatico Molisano

Camminare tra le viuzze di pietra bianca del Borgo Vecchio è come leggere una poesia. Si provano le stesse sensazioni, si odono quei rumori che fanno viaggiare la mente, si sentono quei profumi tipici di una cittadina sul mare. 

Museo d’Arte Urbana a Torino: il primo insediamento artistico a cielo aperto

31.07.17, Architettura, Italo Profice

Museo d’Arte Urbana a Torino: il primo insediamento artistico a cielo aperto

Il Museo d’Arte Urbana di Torino non è un museo come tutti gli altri dal momento che, primo in Italia, prevede un insediamento artistico permanente all’aperto collocato all’interno di un grande centro metropolitano.

Il castello di Fénis, una fiaba senza tempo

31.07.17, Architettura, Collaboratore Riflesso

Il castello di Fénis, una fiaba senza tempo

Per immergersi in atmosfere fiabesche dal sapore medioevale, basta fare qualche chilometro ad est di Aosta ed entrare nel castello di Fénis e sarà impossibile non immedesimarsi nelle gesta di una delle tante dame o un cavalieri che lo hanno abitato nei secoli passati.

Le anime medievali di Sarzana e La Spezia: La fortezza di Sarzanello e il castello di San Giorgio

31.07.17, Architettura, Collaboratore Riflesso

Le anime medievali di Sarzana e La Spezia: La fortezza di Sarzanello e il castello di San Giorgio

La provincia di La Spezia non è nota per le sue fortezze: il castello di San Giorgio (SP) e la fortezza di Sarzanello (Sarzana) non sono tra le mete più ambite, ma per chi la Liguria vuole viverla davvero, nella fatica della salita che porta a godere di un paesaggio difficile, stretto tra i monti e il mare, sono due punti di partenza insoliti, ma sicuramente privilegiati

Il portico più lungo del mondo: San Luca tra simbolismi e curiosità

31.07.17, Architettura, Collaboratore Riflesso

Il portico più lungo del mondo: San Luca tra simbolismi e curiosità

Sulla cima del Colle di Guardia alle porte di Bologna sorge l’imponente Santuario della Madonna di San Luca. Luogo di culto religioso e pellegrinaggio legato all’adorazione della Beata Vergine, per i bolognesi rappresenta il vero simbolo d’ingresso alla città. Per raggiungerlo un lunghissimo colonnato di 3.796 km circa, considerato il porticato più lungo al mondo.

Il terrazzo archeologico sul mare di Taureana di Palmi

31.07.17, Architettura, Mariagrazia Anastasio

Il terrazzo archeologico sul mare di Taureana di Palmi

Prima di fare un tuffo nelle acque cristalline della Costa Viola, non si può non soffermarsi a scoprire uno dei nascosti e poco noti siti archeologici che la provincia di Reggio Calabria custodisce gelosamente.

Vasto, passeggiando per il borgo antico tra storia, arte e vista mare

31.07.17, Architettura, Sara Bernabeo

Vasto, passeggiando per il borgo antico tra storia, arte e vista mare

La città di Vasto, situata a ridosso della costa abruzzese, è conosciuta principalmente come meta di turismo balneare. Nonostante la bellezza delle sue spiagge, però, è il centro storico quello che merita un approfondimento, alla scoperta dell’affascinante borgo medievale e delle sue ancor più antiche radici romane.

L’ex stabilimento Florio: la “Regina del mare”

28.06.17, Architettura

L’ex stabilimento Florio: la “Regina del mare”

Le tonnare oggi sono come cattedrali deserte, le moderne tecniche di pesca e di allevamento dei tonni e le normative europee hanno svuotato queste strutture. Nelle tonnare siciliane e in quelle sarde, nei secoli le più floride e importanti del Mediterraneo, veniva realizzata la mattanza: una tecnica di pesca del tonno che ha origini antichissime.

ARCHITETTURA ALTRI ARTICOLI

PRECEDENTI

PRECEDENTI

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA

NUOVI

NUOVI