Alessandro Scarabello porta l'avanguardia a Castiglione del Lago (Pg) con “Uppercrust” dall'8 giugno al 1° settembre. L'artista ha presentato "Opera Rubra", un progetto site specific realizzato per Palazzo della Corgna, in dialogo con lo splendido ciclo di affreschi del Pomarancio. In mostra, per la prima volta nella loro completezza, anche il ciclo "Uppercrust", con undici grandi ritratti a figura intera, e la serie "Heads", composta da oltre cento dipinti. Un vero e proprio catalogo di tipi umani.
La potenza del colore e l’espressività dei volti irrompono nelle sale di Palazzo della Corgna, provocando un impatto di grande suggestione.
La mostra è promossa dal Comune di Castiglione del Lago e organizzata da Sistema Museo e Cooperativa Lagodarte, in collaborazione con Aurora Group e The Gallery Apart Roma.
Dimora del Marchese Ascanio della Corgna, il Palazzo si sviluppa al suo interno attraverso una serie di stanze, alcune delle quali parzialmente o interamente affrescate, che costituiscono il percorso espositivo. Il curatore Marcello Smarrelli ha presentato, insieme all’artista, l’opera realizzata per l’occasione: “Opera Rubra”, ideata per la Sala delle Gesta di Ascanio. Tre tele di grandi dimensioni sono installate al centro della camera picta, in modo non convenzionale, e dialogano con gli affreschi del Pomarancio che celebrano le gesta di Ascanio della Corgna.
Nelle sale successive Scarabello presenta, per la prima volta nella sua completezza, la serie "Uppercrust" composta da 11 grandi ritratti a figura intera e a grandezza naturale, oltre al ciclo "Heads" che comprende più di cento dipinti di formato ridotto.
Upper crust è l’espressione con cui nelle società anglosassoni vengono indicati gli appartenenti alle leading classes, la nuova aristocrazia che utilizza la propria posizione dominante in termini economici, finanziari e di comunicazione. Con questo progetto l’artista ha voluto creare un vero e proprio catalogo di tipi umani a vario titolo rappresentativi di queste élite, sulla cui onorabilità Scarabello interroga se stesso e lo spettatore.