Tanti eventi per adulti, famiglie e ragazzi a Montefalco (Pg)

10.12.24 , Eventi , Collaboratore Riflesso

 

Tanti eventi per adulti, famiglie e ragazzi a Montefalco (Pg)

Il Natale al Museo di Montefalco (Pg) non è stato mai così ricco di appuntamenti e attività speciali, ideate per un pubblico curioso, amante dell’arte e di ogni età. Per tutto il periodo delle festività natalizie sarà possibile visitare uno degli scrigni d’arte più belli dell’Umbria grazie alle aperture straordinarie: fino al 6 gennaio 2025 il museo è aperto tutti i giorni con il seguente orario: 10.30-13 /14.30-17, chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio 2025.

Un programma di attività e visite guidate su misura, organizzate da Maggioli Cultura e Turismo, diventano inoltre l’occasione per vivere il museo in base ai propri gusti. Tutti i giorni, alle ore 12 e ore 15.30, il focus guidato “Occhio a Benozzo!” è la formula più semplice e coinvolgente per conoscere un capolavoro unico del Rinascimento pittorico italiano: gli splendidi affreschi dell'abside della chiesa che raccontano le “Storie della vita di san Francesco” di Benozzo Gozzoli, svelandone dettagli e particolari.

Arte e divertimento sono la combinazione vincente della speciale “Escape Room Game” di sabato 14 e 28 dicembre per ragazzi dai 9 ai 14 anni. Un mistero da risolvere e un’ora di tempo per uscire: un’avventura stimolante e divertente da svolgere a squadre di massimo 6 partecipanti. Il gioco richiederà di trovare la soluzione a un rompicapo, accettare di chiedere aiuto e collaborare in gruppo per risolvere enigmi e indovinelli, mettendosi nei panni di tutti i personaggi del gioco. Sono previste in ogni giornata due turni di ingresso, alle ore 15 e 16. La prenotazione è obbligatoria, il costo è 5 euro a partecipante.

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 16.30, si terrà un nuovo appuntamento con il Laboratorio gratuito di arte terapia “Scopriamo la nostra bellezza”. Un’esperienza espressiva unica, preziosa e completamente gratuita che consentirà ai partecipanti di esplorare le proprie emozioni e riscoprire il proprio sé e le proprie risorse personali, attraverso un’attività creativa. Il laboratorio è condotto dall’arterapeuta Pietro Ricci e affronterà il tema della “condivisione”.

La vita di san Francesco d'Assisi sarà al centro della presentazione del libro “Il parolario di Frate Francesco” di Alberto Melari, in programma sabato 21 dicembre alle ore 17.30 con ingresso libero, alla presenza dell’autore. Seguendo il percorso biografico del santo viene ricostruito “Il parolario”, una raccolta di termini che hanno assunto un forte significato proprio in seno al francescanesimo, legandosi, in taluni casi in maniera quasi inscindibile, alla figura del frate di Assisi. A fare da contorno, una moltitudine di illustrazioni e miniature eseguite con la stessa accuratezza degli amanuensi medievali.

Per i più piccoli, l’appuntamento è sabato 4 gennaio 2025, alle ore 17, con “Il pennello scomparso!”, una caccia al tesoro al Museo consigliata dai 7 ai 12 anni. Una terribile sciagura si è abbattuta sul Museo: il custode, un po’ smemorato, ha perso il preziosissimo Pennello Maestro! Sarà un’incredibile avventura piena di sfide, prove da superare, enigmi da risolvere. Il gioco si svolgerà in 4 squadre con massimo 6 partecipanti ciascuna, per la durata di un’ora. La prenotazione è obbligatoria, il costo è 5 euro a partecipante.

Fino al 6 gennaio 2025, infine, è possibile visitare la mostra "Vita e miracoli dei Santi da Benozzo Gozzoli e Perugino all’interpretazione contemporanea di Sergio Favotto", a cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari. Il maestro Sergio Favotto, uno dei pochi artisti di arte monumentale riconosciuto a livello internazionale espone l'opera “Il miracolo dell'olio”, che fa esplicito riferimento al miracolo della moltiplicazione del prezioso alimento da parte di San Benedetto. In mostra anche una sezione di tele e bozzetti facenti parte del monumentale progetto iconografico dedicato alla vita e ai miracoli di San Benedetto da Norcia, patrono d'Europa, che decorerà prossimamente la volta dell'Abbazia di Montecassino, già dipinta da Luca Giordano verso il 1678, e distrutta dai bombardamenti degli Alleati nel 1944. La mostra è organizzata dal Comune di Montefalco, in collaborazione con Eclipsis Style Project.

ALTRI EVENTI

PRECEDENTI

PRECEDENTI

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA

NUOVI

NUOVI