"Arcaico. Moderno. Futuro: Giuseppe Spagnulo"

25.02.25 , Eventi , Elisa Giglio

 

KROMYA Art Gallery rende omaggio a Giuseppe Spagnulo (Grottaglie, 1936 - Milano, 2016), uno dei più importanti scultori italiani della seconda metà del '900, capace di dare vita a opere potenti e dinamiche ispirate alla forza dei miti classici, reinterpretati attraverso un linguaggio contemporaneo.

L'esposizione "Arcaico. Moderno. Futuro: Giuseppe Spagnulo", allestita dall'11 marzo al 20 giugno nella sede storica della Galleria a Lugano, sarà inaugurata martedì 11 marzo alle ore 18.30 alla presenza del curatore, Luca Massimo Barbero, e dei rappresentanti dell'Associazione Archivio Giuseppe Spagnulo, che ha collaborato alla realizzazione del progetto.

La mostra si apre idealmente con una porzione del tavolo da lavoro dell'artista, generoso custode di un pensiero progettuale che nasce già come materia. Una superficie piana sulla quale si materializzano concretamente, attraverso la terracotta, le meditazioni scultoree di Spagnulo.

Il percorso espositivo comprende, inoltre, una ventina di opere - Carte, Ferri e Terre cotte - realizzate dal 1964 al 2013; lavori partecipi del medesimo istinto plastico attraverso cui l'artista ha indagato il mondo.

Le Carte, trattate attraverso la stesura di ossidi ferrosi, carbone e sabbie vulcaniche, non sono mai studi o bozzetti preparatori, bensì opere a sé stanti, a cui appartiene una vigorosa fisicità che le rende a tutti gli effetti un corpo plastico.

Nelle sculture in ferro, in particolare dagli anni Settanta, la materia viene esibita senza sovrastrutture e appare carne. Materia erotica, come è stata definita dalla critica, solcata da un gesto potente e drammatico che ricorda i tagli di Lucio Fontana.

L'argilla, conosciuta nel laboratorio di famiglia a Grottaglie e studiata a Faenza, interessa infine l'artista per la sua suscettibilità alle trasformazioni del fuoco, per il suo fendersi e lacerarsi, senza alcuna volontà di controllo totale.

ALTRI EVENTI

PRECEDENTI

PRECEDENTI

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA

NUOVI

NUOVI