Umbria Film Festival

Martedì, 08 Luglio 2014,
 
Cento anteprime, cinquecento corti di animazione e non per bambini, oltre cinquanta eventi collaterali legati al cinema, seminari, corsi, tavole rotonde, masterclass, mostre, concerti, quasi cento opere di giovani film makers e la presenza di oltre cinquanta protagonisti del cinema mondiale. Sono questi i numeri di Umbria Film Festival, manifestazione che si propone di offrire una panoramica del cinema italiano ed internazionale, privilegiando i giovani talenti e la ricerca. La manifestazione riapre i battenti per la sua diciottesima edizione dal 10 al 13 luglio con anteprime italiane, cortometraggi internazionali, gli Umbriametraggi, incontri con il pubblico e concerti. L’evento ad ingresso gratuito si svolge nella ridente cittadina di Montone in provincia di Perugia con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, quella organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam. La Tavola Rotonda dedicata al 70° anniversario della Liberazione di Montone apre in anteprima il Festival il 6 luglio. La manifestazione inizia con i cortometraggi internazionali con titoli, tra gli altri, quali: The sunshine egg, Kylan; Dogonauts: Enemy Line e The Smortlybacks. In più, la Regione Umbria contribuisce all'organizzazione della Tavola Rotonda nell’ambito della sezione Migranti del festival su politiche migratorie e investimento nel capitale umano. Poi, vengono proiettate le tre anteprime italiane del festival, il lungometraggio argentino Ciencias Naturales, opera prima di Matías Lucchesi; il lungometraggio australiano Mystery road di Ivan Sen; la commedia Only in New York – Peace after marriage del regista, sceneggiatore e attore Ghazi Albuliwi, che è presente al Festival. Cortometraggi internazionali, da Vasa a Rabbit and Deer, passando per Forward March! e Donald, si alternano agli Umbriametraggi, ovvero i cortometraggi realizzati da registi umbri. L’ultima giornata del festival si apre con il concerto in piazza della Filarmonica Braccio Fortebraccio e continua con le premiazioni dei Cortometraggi Internazionali e degli Umbriametraggi. La serata si conclude con la proiezione del lungometraggio francese Suzanne di Katell Quillévéré.

ALTRI EVENTI

PRECEDENTI

PRECEDENTI

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA

NUOVI

NUOVI

ALTRI EVENTI RIFLESSO

PRECEDENTI

PRECEDENTI

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA

NUOVI

NUOVI