Postignano, l’antico castello e la sua storia, ritorna d’estate con un orizzonte animato da eventi. Postignano arroccato in alto, tra mura storiche e alcove di pietra, tra terrazzi e scale, tra vie strette lastricate di sogni, tra giochi urbanistici di stanze appartate, di camere e sale e camini, e finestre affacciate al sole della vallata, e la chiesa della S.S. Annunziata, e la Casa Rosa che da lontano mostra dove puoi riposarti e rifocillare il corpo e lo spirito. Concerti di musica classica e contemporanea, mostre di pittura e fotografia, laboratori e masterclass, workshop intensivi, fiere mercato di prodotti locali della Valnerina. Quest’anno con la novità, dal 13 settembre al 26 ottobre, dell’esposizione della copia della Biga etrusco-ionica ritrovata a Monteleone di Spoleto, realizzata dagli allievi della Scuola di Giacomo Manzù, il cui originale è al Metropolitan Museum di New York. Concluderà l’estate di eventi, iniziata con un concerto il 7 giugno scorso, la conferenza di Vittoria Garibaldi, che avrà luogo il 4 ottobre, sugli importanti affreschi scoperti durante i lavori di restauro del borgo di Postignano. Tutte proposte culturali, fortemente volute dagli architetti napoletani Gennaro Matacena e Matteo Scaramella che hanno acquistato e restaurato il borgo in Umbria. Postignano riapre le sue porte alla Cultura. Approfittiamone.
www.castellodipostignano.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.