"Scolpire il paesaggio. Parchi di scultura pubblici in Italia. Fenomenologia, sviluppo, promozione. Il 'caso' Brufa"

13.12.24 , Arte , Collaboratore Riflesso

 

Domenica 15 dicembre alle ore 11 a Brufa, frazione del Comune di Torgiano (Pg), si terrà il Convegno "Scolpire il paesaggio. Parchi di scultura pubblici in Italia. Fenomenologia, sviluppo, promozione. Il 'caso' Brufa" organizzato dalla Pro Loco di Brufa.

Per l'occasione, saranno presenti al borgo umbro autorevoli personalità nazionali della critica d'arte, del mondo della scultura, dell'architettura, del collezionismo e artisti.

Il convegno analizzerà, attraverso le testimonianze e le esperienze dei relatori, il mondo dei siti di scultura contemporanea all’aperto, numerosi su tutto il territorio italiano, grazie all’iniziativa pubblica o al mecenatismo privato, spesso ubicati in piccoli centri, fuori dai circuiti tradizionali dei musei e del turismo di massa, eppure capaci di suscitare l’interesse del pubblico.

Ad aprire l’incontro sarà una delle memorie storiche del Parco, il Professor Bruno Corà, fra i massimi studiosi di scultura in Italia, curatore di importanti installazioni come quelle di Hidetoshi Nagasawa, di Gianni Pettena, di Eliseo Mattiacci.

Fra gli altri prestigiosi ospiti, spicca la presenza di Emanuele Montibeller, la massima autorità nel Paese in tema di parchi di scultura, fondatore nel 1986 del pionieristico Arte Sella, un sentiero di circa 3 km in Val di Sella, nel Comune di Borgo Valsugana, dove sono collocate circa 25 opere di artisti del calibro di Michelangelo Pistoletto, Arne Quinze, Henrique Oliveira, Pinuccio Sciola, fino alla monumentale “Cattedrale vegetale” di Giuliano Mauri.

 

Arte Articoli Precedenti

PRECEDENTI

PRECEDENTI

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA

NUOVI

NUOVI