Porte aperte per gli Atelier d’Artista e Caffè Letterario negli spazi dell’Ex Emeroteca

08.12.24 , Arte , Collaboratore Riflesso

 

Porte aperte per gli Atelier d’Artista e Caffè Letterario negli spazi dell’Ex Emeroteca

Con l’inaugurazione a Mestre (Ve) dell’ex Emeroteca, diventata Emeroteca dell’Arte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto dedicato all’arte contemporanea realizzato da Fondazione Musei Civici e Comune di Venezia: un centro innovativo che porta la produzione artistica nel cuore della città con 13 atelier d’artista e un caffè letterario, in uno spazio rinnovato e  rigenerato, restituito alla collettività e riattivato attraverso progetti di arte e cultura.

Una proposta per Mestre e Venezia, ma di respiro internazionale che nasce per dialogare con realtà analoghe in Italia e in Europa. Un laboratorio dove la creatività può esprimersi liberamente, esempio di dialogo proficuo e collaborazione tra realtà culturali e istituzioni, tra pubblico e privato, uniti in una proposta nata per arricchire la comunità e per consolidare, una volta di più, il ruolo della città come polo culturale dinamico e innovativo.

Un nuovo punto di riferimento per la comunità artistica di giovani autori, già presente e fortemente radicata nel tessuto urbano: la sede ospita oggi 13 artisti, 10 dei quali selezionati attraverso il bando pubblico di Fondazione Bevilacqua La Masa con la quale Fondazione Musei Civici di Venezia ha stretto un accordo di collaborazione per l’assegnazione degli studi d’artista a giovani fra i 18 e i 30 anni che abbiano intrapreso un percorso formativo in Veneto. Una nuova opportunità che ha dato la possibilità, per la prima volta dall’istituzione delle residenze, di assegnare degli luoghi di lavoro idonei anche per ospitare collettivi di artisti. Atelier che si aggiungono ai 15 storici atelier del complesso dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca e a Palazzo Carminati, a San Stae. Tutti spazi che saranno vissuti e che sono, una volta di più, luoghi di confronto diretto con colleghi, critici, con il mondo dell’arte e con la cittadinanza. Il complesso di artisti sarà  seguito per l’anno 2024/2025 da un unico curatore, Antonio Grulli, selezionato attraverso procedura ad evidenza pubblica.

Altre due residenze a Mestre sono assegnate agli artisti tra i partecipanti al concorso Artefici del Nostro Tempo e un’altra residenza come premio per il Premio Mestre di Pittura, per ciascuna edizione annuale. Una proposta variegata che mira ad ampliare la rete di residenze presenti in Italia e che rappresentano ad oggi, la più grande offerta di atelier d’artista sul territorio nazionale.

Un segno distintivo che unisce passato e presente, che caratterizza la natura dello spazio interagendo tra esterno e interno, con la facciata del palazzo: è la grande installazione Lion’s Tail di Claes Oldenburg con Coosje van Bruggen, uno dei più vitali innovatori della scultura contemporanea, maestro della Pop Art, la cui visione ha influenzato la ricerca di molti altri della sua generazione continuando ad ispirare, ancora oggi, i giovani artisti.

Un’opera intrinsecamente legata a Venezia, protagonista della storica esposizione al Museo Correr di Venezia del 1999 curata da Germano Celant e diventata parte del patrimonio collezioni civiche che torna oggi a “invadere” lo spazio pubblico, avvicinandosi alla gente, come nelle intenzioni dell’artista.

Aperto anche Caffè Letterario al piano terra e al mezzanino: un nuovo punto di ritrovo per la città, uno spazio aggregativo pensato per essere luogo di incontro per lettori, artisti, studenti e famiglie, con un’offerta culinaria rivolta alle persone che vivono il centro città per lavoro e per svago. Uno spazio a "due velocità”, capace di accogliere e dialogare tanto la vita quotidiana quanto il tempo libero, in un salotto lento e accogliente, dedicato alla convivialità  in una declinazione contemporanea degli storici caffè letterari di ispirazione europea, crocevia di arte e cultura. Arricchito da pubblicazioni, cataloghi, riviste a disposizione dei lettori, luogo scelto per ospitare appuntamenti realizzati in collaborazione con istituzioni internazionali, realtà culturali e associazioni che già operano con successo sul territorio.

Martedì 10 dicembre alle ore 18.00 vi è la presentazione del progetto curatoriale delle residenze con il curatore BLM. Antonio Grulli presenta il progetto curatoriale per le 28 residenze artistiche dell'anno 2024-2025 di Fondazione Bevilacqua La Masa in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia.

Sabato 14 dicembre alle ore 10:30 vi è "Ad Alta Voce - Colazione con l’autrice Sabrine El Mayel (Je Suis Sabrine)" in collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e associazione Voci di carta.

Sabato 18 gennaio 2025 alle ore 10.30 è la volta di "Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice Giorgia Sallusti" in collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e associazione Voci di carta.

Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 10.30 vi è "Ad Alta Voce – Colazione con l’autrice Sabrina Zuccato" in collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre, Centro Culturale Candiani e associazione Voci di carta.

Arte Articoli Precedenti

PRECEDENTI

PRECEDENTI

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA

NUOVI

NUOVI