L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la rete di organizzazioni della società civile italiana sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, sarà protagonista dal 28 settembre al 14 ottobre con la quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile: la rassegna è aperta a tutti ed è la più importante iniziativa nazionale sui temi della sostenibilità ed il suo obiettivo è coinvolgere e chiamare all’azione giovani, cittadini, istituzioni, associazioni del terzo settore ed aziende per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed il raggiungimento dei 17 goal di sviluppo sostenibile. Con oltre 2700 progetti tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi, presentazioni e documentari, in 4 anni sono state oltre 300 le organizzazioni che hanno aderito in tutta Italia: l’edizione di quest’anno si terrà in modalità misto (online e dal vivo) e le attività coinvolgeranno non solo la Penisola ma anche, grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, le sedi diplomatiche italiane, caratterizzando ulteriormente la valenza internazionale della rassegna.
Il calendario del Festival presenta numerose iniziative volte a sensibilizzare livello ambientale, sociale, economico e istituzionale e su come questi temi necessitino di azioni coordinate per contrastare e risolvere le problematiche che affliggono il nostro pianeta: lo scopo è, attraverso i vari format delle attività, creare un momento di confronto fra tutte le parti che compongono la società, condividendo buone pratiche, idee e progetti. L’ASviS promuoverà e metterà in relazione i vari eventi, diffondendo tutte le informazioni attraverso il sito, i social media e la newsletter durante tutta la durata del Festival: la rassegna si arricchirà anche di due ulteriori settimane che apriranno dal 21 al 27 settembre e dal 15 al 21 ottobre concluderanno i lavori del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.asvis.it .