Capitale della Cultura 2019, primo sito Unesco dell’Italia meridionale: è la città dei Sassi, uno dei luoghi più suggestivi grazie alle grotte, ipogei, palazzotti, chiese, scalinate e giardini incastonati l’uno nell’altro a formare un luogo unico e magico
In bella posizione sulle montagne della conca d’oro sorge la cittadina dominata dalla basilica in stile normanno considerata una delle chiese più famose della Sicilia
“Io. Filippo de li Testi, scultore. Il pensiero è qui: l’ho conservato per il mondo. È tutto dentro le teste. Non ho lasciato niente fuori. Basta così. Vivete, voi. Nell’inferno. Io raccolgo. Io nel paradiso.”
Abbracciata dalle montagne e da una vegetazione lussureggiante, alla scoperta della città bagnata dal terzo lago italiano per estensione, tra monumenti di grande valore storico-artistico e scorci mozzafiato
Situata sulle pendici dei Berici, tra stradine tortuose, rivoli colmi d’acqua, case antiche, vigneti e una campagna ridente, il borgo di Brendola, per la sua formidabile posizione, fu oggetto delle mire dei Signori veronesi e padovani
Lungo le vie del pittoresco borgo medioevale si possono ammirare le facciate delle case tutte dipinte con colori pastello. Inoltre, la presenza di vigneti, considerati l’anima del paese, consente la produzione della nota malvasia bosana, vincitore di prestigiosi premi
La Città del Vaticano è l’entità statale più piccola riconosciuta, con 842 abitanti. Tuttavia, in Liguria ci sono poco più di trecento persone che non concordano su tale primato; sono gli abitanti di Seborga (Im), che nel 1963 hanno deciso di autoproclamare la propria indipendenza dallo stato italiano e di nominare un principe, Giorgio I (Giorgio Carbone).
Degli innumerevoli castelli disseminati nel territorio abruzzese, a guardia e vanto degli antichi borghi che costellano la regione, quello di Roccascalegna è senz’altro uno dei più conosciuti e apprezzati.